#ANDARELONTANO: la campagna di Fondazione Telethon per il primo giorno di scuola (anche di bambini “speciali”)
Il primo giorno di scuola, si sa, rappresenta una tappa fondamentale nella vita di bambini e genitori: l’inizio di un nuovo percorso, con tutte le ansie e le incognite che ogni novità porta con sé, ma anche il segno che il “cucciolo” sta crescendo ed è pronto a spiccare il primo volo lontano dal nido.
Lo stesso bagaglio di emozioni accompagna anche la “prima volta” dei bambini disabili (secondo i dati diffusi dal MIUR, nell’anno scolastico 2015/2016 sono più di 217.000 gli studenti disabili presenti nelle scuole italiane di ogni ordine e grado), con in più le ovvie preoccupazioni dei genitori: si troveranno bene? Come saranno accolti da insegnanti e compagni di classe? Avranno un insegnante di sostegno (o, almeno, ne avranno uno)? Saranno al sicuro? E se dovessero stare male, cadere o altro?
A questo specialissimo “primo giorno” è dedicata la campagna di Fondazione Telethon che, dall’inizio di settembre, inonda i profili social di foto che testimoniano la voglia di #ANDARELONTANO che, al di là della malattia, accomuna questi bambini a tutti gli altri.
Tra Facebook e YouTube, il video della campagna ha raccolto, ad oggi, circa 2 milioni di visualizzazioni, raggiungendo più di 3 milioni di persone, che in molti casi hanno raccolto l’invito ad inviare a Telethon le foto e le storie di bambini che vogliono #ANDARELONTANO.
L’obiettivo che la Fondazione si prefigge con questa campagna, naturalmente, è sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere donazioni a sostegno dell’attività di ricerca sulle malattie genetiche rare che porta avanti dal 1990. Ad oggi, sono state individuate diverse migliaia di malattie genetiche, per il 70% pediatriche. Per la maggior parte di esse, non esiste ancora una terapia risolutiva e, trattandosi di patologie rare, non ricevono una quantità di finanziamenti pubblici e privati in grado di sostenere un’attività di ricerca attenta e rigorosa. Telethon è nata, appunto, per far sì che nessuno sia escluso dalla concreta speranza di una cura.
In questi anni, Telethon ha investito 423 milioni di euro in attività di ricerca sulle malattie genetiche e, per 23 patologie, è stato intrapreso il percorso dal laboratorio alla cura. Il cammino è ancora lungo, ma tutti insieme possiamo aiutare questi bambini ad #ANDARELONTANO!