Sprigionando pensieri
Giovedì 26 e Sabato 28 Ottobre 2017 torna “Sprigionando Pensieri”, una due giorni a Bologna con interventi, proiezioni e discussioni su cultura, migrazioni, identità e razzismo.
Per il secondo anno il capoluogo dell’Emilia Romagna partecipa all’Ottobre Africano, manifestazione giunta alla sua XV edizione, con un ricco calendario che quest’anno include eventi a Roma, Parma, Torino, Roma, Napoli, Bologna, Modena e Cagliari.
Prendendo spunto dalla testata online Voci Globali, dai blog Ghanaway e MeticciaMente, dal magazine DiverCity Hub, che analizza la diversità a 360 gradi, e dal contenitore di scritture lamacchinasognante.com (tutte realtà che dedicano ampio spazio all’Africa) – le due serate di Bologna “Sprigionando pensieri” prevedono interventi e dibattiti su cultura, identità, antirazzismo e migrazioni.
Sprigionando Pensieri – Giovedì 26 Ottobre 19,30 -21,30
Ad introdurre la prima serata sarà Antonella Sinopoli, giornalista, direttore di Voci Globali. Antonella da qualche anno si è trasferita in un paese africano per approfondire, toccare da vicino e avere esperienza dei temi che tratta nei suoi articoli. Scrive anche su Ghanaway.net, notizie dall’Africa e diario di un’italiana in Ghana.
Gaius Tsaamo scrittore e studente di medicina, originario del Camerun, parlerà di collaborazione, sviluppo ed integrazione.
Sempre nella serata di Giovedì verrà proiettata la serie di dipinti dell’artista Eloisa Guidarelli “Mediterranea”, accompagnata dai tamburi africani del musicista Abu.
Inoltre ci sarà poi uno scambio di esperienze con gli studenti dell’Università di California e con l’attivista Adji Mbengue che opera sul territorio imolese.
Pina Piccolo, Bartolomeo Bellanova e altri redattori de “La Macchina Sognante” illustreranno delle proiezioni e presenteranno delle letture su migrazione, razzismo e liberazione.
Sprigionando Pensieri – Sabato 28 Ottobre 19,30- 21,30
Nella seconda parte di “Sprigionando Pensieri” verrà proiettata, in prima visione a Bologna il cortometraggio “Ambaradan” vincitore del Premio Migranti 2017.
Molti dei temi affrontati nell’evento vengono affrontati a livello artistico sia dai registi del cortometraggio Amin Nour e Paolo Negro, sia da Eloisa attraverso i suoi dipinti.
Aida Aicha Bodian, blogger di Afrital Girl, attivista e presidente dell’associazione Roots Evolution di Reggio Emilia e gli studenti camerunesi dell’associazione ASCAI illustreranno le attività realizzate sul territorio, compresi i continui sforzi per arrivare a una legge più equa per gli italiani senza cittadinanza, figli di immigrati, e non di meno i progetti per il futuro.
Per concludere la blogger ivoriana Meticcia Mente e il poeta nigeriano Okwuchi Uzosike daranno il loro contributo e analisi su questioni legati all’identità e all’integrazione.
Un evento sicuramente da non perdere per gli appassionati dell’Africa.
Potete seguire gli aggiornamenti dell’iniziativa seguendo l’evento su Facebook.
Sprigionando Pensieri – Giovedì 26 e Sabato 28 Ottobre 2017
Bar L’Altro Spazio
Via Nazario Sauro 24/f
Ingresso gratuito
Per saperne di più sui singoli relatori e relatrici: http://www.radioradicale.it/scheda/518517/presentazione-alla-mostra-di-venezia-del-cortometraggio-ambaradan-vincitore-della http://frontierenews.it/2017/09/ambaradan-venezia-seconde-generazioni/ https://rootsevolution.org www.divercityhub.com www.afritalgirl.com https://vociglobali.it https://ghanaway.net/ http://eloisaguidarelli.it/portfolio-category/5_paintings_2017/ https://www.ibs.it/maya-mondo-degli-spiriti-libro-gaius-j-tsaamo/e/9788899007126 https://meticciamente.wordpress.com https://www.facebook.com/ascai.studenticamerunensiitalia http://www.lamacchinasognante.com http://www.lamacchinasognante.com/tra-inglese-italiano-e-igbo-intervista-al-poeta-okwuchi-uzosike-a-cura-di-pina-piccolo/ http://www.lamacchinasognante.com/per-una-presa-di-distanze-dallevaporazione-razziale-in-italia-candice-whitney-trad-lorenzo-vanelli/
Ultimi post di Aida Aicha Bodian (vedi tutti)
- Afro Fashion Week: la capitale della moda si tinge di Africa - febbraio 20, 2018
- Danzability presenta “Fuori dalla porta”: danzare oltre la disabilità - novembre 23, 2017
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!