In una società in cui tutti sembrano creati a stampino seguendo le logiche del conformismo, chi per volontà o per natura biologica si differenzia viene visto con un certo occhio di diffidenza e talvolta purtroppo anche di disdegno.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. &

Se prendiamo come riferimento i giovani d’oggi li definiamo digitali nativi, aperti al mondo, a nuove tecnologie e forme di comunicazione, ma spesso diffidenti e discriminanti nei confronti di chi è accanto, se “diverso”.
Ad affermarlo è Isabella Poli, direttore scientifico del Centro Studi «Minori e Media», commentando la ricerca su «Minori, mass media e diversità». Un migliaio di studenti delle superiori di nove regioni italiane hanno risposto ad un questionario.
Pur ritenendosi meno discriminanti rispetto agli adulti, gli intervistati hanno mostrato di non essere poi così diversi rispetto a genitori e nonni. A differenza degli adulti e dei giovani, i bambini piccoli sono una tabula rasa. Quando nascono non hanno preconcetti che diano loro la possibilità di comprendere cosa sia la normalità.
Sono i genitori e la società che determineranno e influenzeranno il loro modo di pensare. Proprio per questo motivo, nella fase di sviluppo dei più piccoli, che sono privi di condizionamenti culturali e religiosi, bisogna cercare di capire come educare i bambini a comprendere che il “diverso” è solo un concetto e che la cosa più importante è il rispetto reciproco tra gli esseri umani.

La diversità è il nuovo futuro. Raggiungi il nostro gruppo & The Diversity Net & su Facebook.
Iscriviti e sentiti liber* di condividere post, video per promuovere il messaggio della bellezza della diversità.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.

E-love: formazione sulla violenza sulle donne


Danzability presenta "Fuori dalla porta": danzare oltre la disabilità

Gli alieni sono tra noi. La Sindrome di Asperger, la denuncia di un passato di emarginazione e bullismo.

Sprigionando pensieri


Al via il Cittadinanza Day: iniziative a Roma e in Emilia Romagna per la riforma della cittadinanza

La creatività è mamma: l'Accademia delle Mamme racconta donne intraprendenti

Michael Kent e Angela King, storie di amicizie, di amori e redenzione oltre il colore
Sostienici!
Credi nella forza della diversità?
Aiutaci a promuovere il nostro progetto oppure sostienici con una donazione.
SCRIVICI UNA EMAIL
info@thediversitynet.com
Reggio Emilia
VUOI PUBBLICIZZARE QUALCOSA?
